![]() |
READMEJava TM Web StartVersione 1.0.1 |
Inviare commenti e suggerimenti all'indirizzo javawebstart-feedback@eng.sun.com .
Introduzione
Utilizzo di Java Web Start
Requisiti di sistema
Istruzioni di installazione
Aggiunta di un nuovo JRE
Conformità alle specifiche JNLP
Modifiche
Java Web Start è una nuova tecnologia di distribuzione per le applicazioni basate su Java TM. Costituisce il trait d'union tra il computer e Internet, consentendo all'utente di lanciare e gestire le applicazioni direttamente dal Web. Con Java Web Start è possibile attivare le applicazioni in maniera semplice e con un solo clic, avendo la certezza di utilizzare sempre la versione più aggiornata ed evitando le complesse procedure di installazione o aggiornamento.La modalità tipica di distribuzione del software attraverso il Web richiede che l'utente trovi il programma di installazione in rete, lo scarichi, lo posizioni nella cartella desiderata e lo esegua. Dopodiché vengono richieste le directory e le opzioni di installazione, come, ad esempio, il tipo di installazione desiderata (completa, tipica o minima). Il risultato è una procedura complessa e che richiede tempo, e che deve essere ripetuta per ogni nuova versione del software.
Al contrario, per le applicazioni distribuite sul Web, come i client di posta elettronica e i calendari realizzati in linguaggio HTML, i siti di aste e così via, l'installazione e l'utilizzo sono facili e immediati; il browser Web, infatti, consente di automatizzare l'intera procedura evitando di dover effettuare scaricamenti, installazioni e configurazioni complesse e garantendo, nel contempo, l'utilizzo della versione più aggiornata.
Java Web Start assicura alle applicazioni complete gli stessi vantaggi descritti per le applicazioni realizzate in linguaggio HTML. Java Web Start è una soluzione di distribuzione applicazioni per il Web. L'utilizzo di un'applicazione completa rispetto a un client realizzato in linguaggio HTML può avere notevoli vantaggi:
L'unico svantaggio consiste nella necessità di scaricare l'applicazione la prima volta che la si utilizza. Un'applicazione realizzata in linguaggio HTML ha un costo di attivazione iniziale molto basso. Normalmente una pagina Web richiede pochi secondi per essere caricata; un'applicazione basata sulla tecnologia Java TM richiede un tempo di scaricamento misurabile in minuti alla velocità di connessione normale. Java Web Start memorizza nella cache tutti i file scaricati localmente nel computer; in tal modo, sebbene il costo di attivazione iniziale sia maggiore per un'applicazione che per una pagina HTML, gli avvii successivi dell'applicazione saranno pressoché istantanei in quanto tutte le risorse necessarie sono già disponibili localmente.
- Un'interfaccia utente estremamente interattiva, simile a quella delle applicazioni più comuni come elaboratori di testi e fogli di calcolo.
- Una minore larghezza di banda richiesta. L'applicazione non deve necessariamente riconnettersi al server Web dopo ogni clic e può memorizzare nella cache le informazioni già scaricate; pertanto, è in grado di assicurare una migliore interattività anche in caso di connessione lenta.
- Supporto per utilizzo non in linea
A ogni avvio, Java Web Start controlla la presenza nel server Web di un'eventuale nuova versione dell'applicazione: in tal caso, la scarica automaticamente e la avvia. L'applicazione, così, viene aggiornata automaticamente, senza dover eseguire complesse procedure di aggiornamento.
Sicurezza
Java Web Start è costruito sulla piattaforma Java 2, che fornisce un'architettura di sicurezza completa. Le applicazioni avviate con Java Web Start verranno eseguite, per impostazione predefinita, in un ambiente chiuso ("sandbox") con un accesso limitato ai file e alle connessioni in rete. In tal modo, le applicazioni che utilizzano Java Web Start preservano la sicurezza e l'integrità del sistema.Un'applicazione potrebbe richiedere accesso illimitato al sistema; in questo caso, Java Web Start visualizzerà una finestra di dialogo Avviso di sicurezza quando l'applicazione viene avviata per la prima volta. L'avviso di sicurezza conterrà informazioni sull'origine dell'applicazione, ad es. il fornitore che ha sviluppato l'applicazione; se si sceglie di considerare affidabile il fornitore, l'applicazione verrà avviata. Le informazioni sull'origine dell'applicazione si basano sulla firma digitale del codice.
Java Web Start consente di avviare le applicazioni basate sulla tecnologia Java direttamente dal Web. Un'applicazione può essere avviata in tre modi diversi:Il metodo di avvio scelto non influenzerà in alcun modo il funzionamento dell'applicazione, né impedirà a Java Web Start di connettersi al server Web per verificare l'esistenza di una versione più aggiornata dell'applicazione stessa.
- da un browser Web facendo clic su un collegamento.
- da Application Manager di Java Web Start, che tiene traccia delle ultime applicazioni utilizzate e consente un rapido accesso alle applicazioni di maggiore utilizzo.
- dalle icone sul desktop o dal menu di avvio (solo per Windows).
Avvio da un browser Web
La pagina del prodotto Java Web Start (http://java.sun.com/products/javawebstart ) contiene i collegamenti a una serie di applicazioni che possono essere avviate con un solo clic del mouse. È possibile avviare le varie applicazioni facendo clic sui pulsanti Launch; il browser Web avvierà Java Web Start, che scaricherà, memorizzerà nella cache ed eseguirà l'applicazione prescelta. La seconda volta che verrà lanciata un'applicazione, l'avvio sarà molto più veloce in quanto le risorse dell'applicazione sono già disponibili localmente e non sarà necessario scaricarle nuovamente.La maggior parte delle demo presenti nella pagina possono essere scaricate ed eseguite senza alcun intervento da parte dell'utente; tali applicazioni vengono eseguite in un ambiente chiuso, che impedisce loro di accedere alle unità disco locali e alla rete, assicurando in tal modo che nessun virus venga installato nel computer.
Alcune demo richiedono dei privilegi ulteriori, come l'accesso al disco rigido locale; per queste applicazioni apparirà una finestra di dialogo di sicurezza contenente informazioni sull'origine dell'applicazione basate sulla persona che ha firmato digitalmente il codice. L'applicazione verrà eseguita solamente se si decide di considerare affidabile il fornitore.
Non serve sapere nient'altro per poter utilizzare Java Web Start; ecco qualche informazione sul suo funzionamento. I collegamenti HTML che avviano le applicazioni sono, a tutti gli effetti, collegamenti HTML standard; tuttavia, invece di puntare a un'altra pagina Web, consentono di accedere a un file di configurazione speciale, denominato file JNLP. Il browser Web verifica l'estensione del file e/o il tipo MIME del file, e controlla se appartiene a Java Web Start; quindi, lancia Java Web Start utilizzando come argomento il file JNLP scaricato. Java Web Start visualizza una schermata iniziale e procede a scaricare, memorizzare nella cache ed eseguire l'applicazione così come stabilito dal file JNLP.
Avvio da Application Manager
Application Manager è parte integrante di Java Web Start e consente di avviare in modo rapido e semplice le applicazioni eseguite in precedenza da Java Web Start. Si tratta di una combinazione del menu Cronologia e del menu Start/Programmi per le applicazioni basate sulla tecnologia Java distribuite sul Web. Application Manager permette inoltre di consultare le informazioni addizionali di un'applicazione, nonché di accedere alla home page di un'applicazione specifica.Per avviare un'applicazione da Application Manager, è sufficiente fare doppio clic sull'icona dell'applicazione o fare clic sul pulsante Launch.
Un'altra importante caratteristica di Application Manager è la finestra di dialogo Preferenze in cui è possibile verificare e modificare le impostazioni utilizzate da Java Web Start. In particolare, nelle schede di questa finestra è possibile:
È possibile avviare Application Manager sia facendo clic sull'icona Java Web Start presente sul desktop, sia scegliendolo dal menu di avvio di Windows. Su Solaris e Linux, è necessario invocare il comando javaws nella directory di installazione di Java Web Start. Application Manager può essere avviato anche da un browser Web: la pagina del prodotto ( http://java.sun.com/products/javawebstart) contiene un esempio di tale possibilità.
- specificare un proxy HTTP (o indicare a Java Web Start di utilizzare le impostazioni predefinite del browser).
- eliminare dalla cache le applicazioni scaricate.
- specificare la posizione delle varie versioni dei Java Runtime Environment (JRE).
- selezionare se visualizzare la console Java.
- visualizzare il set di certificati root.
Avvio dalle icone sul desktop o dal menu di avvio (solo per Windows).
Java Web Start è in grado di creare automaticamente dei collegamenti sul desktop di Windows e nel menu di avvio per le applicazioni basate su Java e distribuite sul Web. Per impostazione predefinita, Java Web Start crea il collegamento la seconda volta che l'applicazione viene eseguita; tale opzione può essere modificata nella finestra di dialogo Preferenze.I collegamenti possono essere aggiunti o rimossi utilizzando rispettivamente le opzioni Crea collegamenti e Elimina collegamenti del menu Applicazione di Application Manager.
Utilizzo di Java Web Start dietro un server proxy/firewall
Java Web Start deve essere configurato con le impostazioni proxy corrette per poter avviare le applicazioni dal di fuori del firewall. Java Web Start tenterà automaticamente di rilevare le impostazioni proxy dal browser predefinito del sistema (IE o Netscape su Windows, Netscape su Solaris/Linux); Java Web Start supporta la maggioranza degli script di configurazione automatica proxy web. Individua le impostazioni proxy in quasi tutti gli ambienti.Se risulta impossibile rilevare automaticamente le impostazioni proxy, Java Web Start richiederà di specificare tali impostazioni al suo primo utilizzo, così come richiederà di immettere il nome utente e la password necessari per accedere a un server proxy di autenticazione. Il nome utente e la password verranno memorizzati per la sessione corrente di Java Web Start; tuttavia, quando verrà invocata una nuova Java Virtual Machine per l'accesso a un sito Web sicuro, tali dati verranno richiesti nuovamente in quanto sono memorizzati all'interno delle singole istanze della Java Virtual Machine.
È inoltre possibile utilizzare la finestra di dialogo Preferenze di Java Web Start per visualizzare o modificare la configurazione proxy. Avviare Application Manager facendo clic sull'icona posta sul desktop (Windows) o digitando ./javaws nella directory di installazione di Java Web Start (Solaris/Linux) e selezionare Modifica/Preferenze. Se nell'ambiente in cui si opera l'accesso al Web avviene attraverso un server proxy, si consiglia di verificare la correttezza delle impostazioni nella finestra di dialogo Preferenze di Java Web Start.
Questa release di Java Web Start è stata verificata nei seguenti sistemi operativi:I requisiti di piattaforma per l'utilizzo di Java Web Start coincidono con quelli previsti per le implementazioni JRE.
- Windows 95/98/NT/2000 utilizzando JRE 1.2.2 e JRE 1.3.0
- Solaris utilizzando JRE 1.2.2 e JRE 1.3.0
- Linux (RH 6.1/x86) utilizzando JRE 1.2.2 e JRE 1.3.0
Aggiornamento della versione 1.0
Non è necessario disinstallare la versione 1.0 prima di installare la versione 1.0.1. Infatti, l'installazione della versione 1.0.1 andrà a sovrascrivere la versione 1.0 e aggiornerà i browser in modo da utilizzare la nuova versione. Per ritornare alla versione 1.0 invece, sarà necessario reinstallarla.Le versioni 1.0 e 1.0.1 utilizzano le stesse cartelle per i file di configurazione e i file di programma, quindi tutte le impostazioni dovrebbero essere mantenute anche dopo l'aggiornamento.
Per Windows viene fornito uno speciale bundle di aggiornamento che non comprende un Java Runtime Environment. Si raccomanda di scaricarlo e di installarlo se la versione 1.0 di Java Web Start è già installata sul computer.
Aggiornamento dalla versione 1.0-beta
Rispetto alla 1.0-beta, in questa versione sono state apportate modifiche alla struttura della cache e alla posizione del file javaws.cfg; ciò potrebbe, in rari casi, impedire il corretto funzionamento di Java Web Start 1.0.1. Per risolvere il problema, dovrebbe essere sufficiente effettuare la pulizia della directory locale di configurazione, che si trova in ~/.javaws/ su Solaris/Linux e normalmente in C:\Windows\Profiles\.javaws o C:\Windows\Profiles\<username>\.javaws su Windows.Installazione su Windows 95/98/NT/2000
Scaricare il file javaws-1_0_1-win-int-rt.exe dal sito Web java.sun.com facendo clic sull'icona Download Now. Posizionare il file nella directory desiderata ed eseguirlo; viene avviato un programma di installazione realizzato nello stile standard di Windows che assisterà l'utente durante l'installazione. Il programma richiede la directory di installazione: la directory predefinita è c:\Program Files\Java Web Start, adatta nella maggior parte dei casi. Fare clic sul pulsante Avanti e il programma installerà tutti i file richiesti da Java Web Start, definendo automaticamente tutte le impostazioni. Se il browser utilizzato è Netscape Navigator, il programma richiederà di riavviarlo.Il programma verifica nel registro di Windows l'esistenza di altri Java Runtime Environment (JRE), versione 1.2 o superiore, precedentemente installati e configura automaticamente Java Web Start affinché li possa utilizzare. Inoltre, se Java 2 Runtime Environment 1.3.0 non è presente, il programma procede alla sua installazione.
Il programma di installazione, inoltre, registra l'estensione .jnlp e il tipo MIME application/x-java-jnlp-file in Windows, in modo che Java Web Start venga avviato sia da Netscape Navigator, sia da Internet Explorer (e dalla maggior parte degli altri browser) quando viene attivato il collegamento a un file JNLP. Infine, installerà i collegamenti ad Application Manager sul desktop e nel menu di avvio di Windows.
Installazione su Solaris/Linux
Le versioni di Java Web Start per Solaris e Linux sono fornite in un file ZIP, all'interno del quale sono contenuti lo script di installazione, install.sh, e Readme_it.html (il presente file). Lo script di installazione è uno shell script sh per Solaris, e uno shell script bash per Linux. Il programma di installazione non fornisce un JRE che, pertanto, dovrà essere già installato nel sistema.Scaricare il file javaws-1_0_1-solsparc-int.zip per Solaris/SPARC, javaws-1_0_1-solx86-int.zip per Solaris/x86 o javaws-1_0_1-linux-int.zip per Linux/x86.
Alla richiesta di indicare la posizione in cui salvare il programma di installazione di Java Web Start, scegliere una directory adatta a conservare in maniera permanente la copia di Java Web Start, ad esempio la propria home directory.
Al termine dello scaricamento, decomprimere ed eseguire lo script di installazione di Java Web Start. Lo script richiederà la posizione di un JRE compatibile con Java 2, Ad esempio: (il testo in rosso viene immesso dall'utente)
mushmouth% unzip javaws-1_0_1-solsparc-int.zip
mushmouth% ./install.sh
...
Do you agree to the above license terms? [yes or no]
yes
In order to use Java Web Start you must have a version of Java 2 standard edition installed. If you do not, you can download one from http://java.sun.com.
Please enter the path of your installation (e.g. /usr/local/java/jdk1.2): /usr/local/java/jdk1.2.2
Creating javaws.cfg...
Extracting...
Updating action...
Updating ~/.mailcap...
Updating ~/.mime.types...Il programma di installazione creerà la sottodirectory javaws e vi installerà tutti i file di Java Web Start.
Il programma, inoltre, aggiornerà i file .mailcap e .mime.types , in modo che Java Web Start venga invocato quando Netscape Navigator incontra il collegamento a un file JNLP. Su Solaris, installerà gli hook nel CDE in modo che, facendo doppio clic sui file .jnlp nel File Manager, venga avviato anche Java Web Start.
Riavviare Netscape per accertarsi che venga utilizzato il nuovo tipo MIME.
Utilizzo di Java Web Start con Netscape 6/6.01
Con Netscape 6/6.01, occorre impostare il tipo MIME (JNLP) di Java Web Start nella sezione Edit->Preferences->Navigator->Helper Applications. L'estensione del file è "jnlp", il tipo MIME è "application/x-java-jnlp-file" e dovrebbe essere gestito dall'eseguibile javaws presente nella directory di Java Web Start.Si noti anche che è necessario usare la versione non-javascript della pagina delle demo, a causa di un problema di Javascript con Netscape 6/6.01. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla Developer's guide (informazioni in inglese).
Risoluzione dei problemi di installazione
Se Java Web Start restituisce un messaggio di errata installazione, significa che nella configurazione non sono state utilizzate le informazioni corrette sulle posizioni dei JRE. Controllare il contenuto del file javaws.cfg che si trova nella directory di installazione di Java Web Start (su Windows il percorso tipico è C:\Program Files\Java Web Start\javaws.cfg).I dati di configurazione devono riflettere le posizioni delle installazioni di Java 2 SE JRE presenti nel sistema. Ad esempio:
javaws.cfg.jre.0.path=/usr/local/java/jdk1.3/solaris/bin/java
javaws.cfg.jre.0.platform=1.3
javaws.cfg.jre.0.product=1.3.0
javaws.cfg.jre.1.path=/usr/local/java/jdk1.2.2/solaris/bin/java
javaws.cfg.jre.1.product=1.2.2-W
javaws.cfg.jre.1.platform=1.2
javaws.cfg.jre.default=0Modificare il file in modo che rifletta la configurazione di sistema aggiungendo, rimuovendo o eliminando le voci javaws.cfg.jre.<n>.location, javaws.cfg.jre.<n>.path, javaws.cfg.jre.<n>.platform e javaws.cfg.jre.<n>.product . Accertarsi che javaws.cfg.jre.default=<n> faccia riferimento a una voce esistente. Le voci sono numerate consecutivamente a partire da 0;
Java Web Start non funziona con le versioni del software JRE 1.1.x o precedenti.
Java Web Start è fornito con Java 2 Runtime Environment 1.3.0 su Windows; pertanto questo JRE sarà disponibile automaticamente alle applicazioni avviate con Java Web Start. Su Solaris e Linux, il programma di installazione richiede la posizione di Java 2 Runtime Environment, che può essere una release 1.2.2 o 1.3.0.È possibile associare nuovi JRE a Java Web Start utilizzando la finestra di dialogo Preferenze in Application Manager. La sezione Avvio da Application Manager descrive come avviare Application Manager.
Nella finestra di dialogo Preferenze, scegliere la scheda Java, in cui sono elencati tutti i JRE attualmente associati con i quali è possibile avviare un'applicazione. Il modo più semplice per aggiungere un nuovo JRE è fare clic sul pulsante Cerca..., aprendo in tal modo una procedura guidata che consente di cercare i JRE già installati nel disco rigido.
Nella seconda schermata:
In questo modo la ricerca sarà effettuata a partire dalla directory specificata.
- digitare il percorso di ricerca nella casella File name e premere INVIO invece di fare clic sul pulsante Avanti, oppure
- selezionare una directory prima di fare clic sul pulsante Avanti.
Questa release costituisce, in termini di qualità del prodotto, l'implementazione di riferimento (RI) della specifica Java TM Network Launching Protocol & API (JNLP), v1.0.1.
Modifiche dalla release 1.0.1-ea:Modifiche dalla release 1.0:
- Java Web Start ora supporta la maggior parte degli script di configurazione automatica proxy web. Individua le impostazioni proxy in quasi tutti gli ambienti.
- Controllo aggiornamenti e supporto non in linea migliorati. La fastidiosa finestra di dialogo relativa agli aggiornamenti successivi è stata eliminata. Per ulteriori dettagli in merito, consultare la Developer's Guide nella sezione relativa alla descrizione dell'elemento <offline-allowed/>.
- Correzione dell'errore che causava il malfunzionamento del download incrementale per effetto del mancato invio al server dell' id-versione-corrente .
- Correzione dell'errore relativo ai permessi che, in alcune situazioni, provocava seri problemi di performance e problemi di aggiornamento della grafica alle applicazioni Swing.
- Nuovo programma d'installazione per Windows dalle dimensioni ridotte che diminuisce i tempi di download. Comprende un bundle di aggiornamento per Windows in cui non è incluso un Java Runtime Environment.
- Supporto dell'opzione che consente l'installazione "silenziosa" tramite l'utilizzo del flag /silent.
- Interfaccia utente migliorata graficamente e Application Manager ancora più conforme alle linee guida Java Look & Feel.
- Il pacchetto dello sviluppatore comprende un servlet che supporta il bundling delle applicazioni JNLP nei file Web Archive (WAR) e che supporta tutti i protocolli di download JNLP, così come la generazione automatica di file JARDiff. Per i dettagli consultare la Developer's Guide.
- Correzione di altri errori di entità minore.
- Questa release 1.0.1 finale è disponibile in 9 versioni locali: francese, tedesco, italiano, spagnolo, svedese, giapponese, coreano, cinese semplificato e cinese tradizionale.
|
|
||
|